Via dei Balossi


   Scarica la traccia


VALLE ANZASCA PUNTA BATTISTI VIA DEI BALOSSI

Bella via, in un ambiente straordinario, in compagnia dell’amico Francesco. Roccia resa un po’ scivolosa dai licheni, ma nel complesso buona. Più impegnativi i primi tre tiri, poi la pendenza diminuisce e l’arrampicata è decisamente più facile. L’ultimo tiro torna ad impegnare su una bella placca, con passaggi di aderenza.
La via è attrezzata a spit. Molto alto il  primo spit del primo tiro, unica occasione in cui abbiamo usato un friend. Soste comode, alcuni cordini di collegamento un po’ usurati; meglio collegarle con una fettuccia. Discesa a piedi per sentiero, inizialmente ripido sul versante Rosareccio, poi più facile quando torna sul lato Pedriola.

Difficoltà: L1 5b, L2 5c, L3 5b+, L4 4b, L5 2a, L6 5b (D+);

Tempo di salita: 1,30 ore, all’attacco, 2.30 ore per la via

Dislivello: 500 m circa all’attacco, 200 metri la via

Attrezzatura: corda intera da 60, 10 rinvii, friend medio piccoli, fettucce e moschettoni per collegare le soste


Passo del Pizzo Nero


 Scarica la traccia


VALLE ANZASCA PASSO DEL PIZZO NERO – TRAVERSATA PECETTO ISELLA

Itinerario inconsueto, ma non per questo meno interessante. Peccato per la scarsa visibilità che ci ha impedito dei ammirare lo splendido panorama. Partiti da Pecetto (1360 m), abbiamo risalito la strada fino all’alpe Burki. Attraversato il torrente Anza, abbiamo preso il sentiero ripido che consente di superare la bastionata rocciosa e porta all’alpe Rosareccio. Sempre su buona traccia e percorso meno ripido, siamo arrivati ai Piani Alti, dove si incontra il cubo di cemento della vecchia funivia, definitivamente abbandonata dal 1975, dopo che una grossa valanga aveva fatto crollare il pilone intermedio. Qui il sentiero lascia il posto ad una esile traccia, anche se l’itinerario è ben marcato con segni di vernice e ometti. Un tratto attrezzato con una cordina metallica, utile soprattutto in caso di vetrato, aiuta a superare la placconata posta poco sotto il passo. Da qui  abbiamo risalito la breve cresta che porta alla cima quotata 2750 m. Tornati al passo, siamo scesi dai ripidi prati sul versante della val Quarazza. Costeggiati i laghetti del Ligher, abbiamo continuato la discesa senza sentiero, ma guidati dai frequenti segni di vernice fino all’alpe Caspisana, dove inizia un sentiero più evidente e l’erba è stata tagliata di recente. Raggiunto il fondovalle e ammirate le bellissime marmitte dei giganti, su una strada sterrata siamo tornati al bellissimo paesino Walser di Isella, dove avevamo lasciato un’auto. Bella gita!

Tempo di salita: 3,15 ore comprese le soste. 7 ore per la gita
Dislivello: 1400 m circa
Sviluppo: 14,5 km
Difficoltà: EE
Condizioni: oltre la vecchia stazione della funivia e fino all’alpe Caspisana l’itinerario è ben segnato con vernice bianco rossa, ma non c’è sentiero, e si sale e scende su sfasciumi e ripidi pratoni.


Pizzo Straciugo

 


  Scarica la traccia


VAL BOGNANCO PIZZO STRACIUGO DA PIZZANCO

Lo Straciugo è una vetta isolata e il suo avvicinamento è lungo e faticoso. E’ possibile partire da Gomba (1243 m) o da Pizzanco (1142 m). Noi abbiamo scelto di partire da Pizzanco, bellissimo paesino raggiungibile con una stretta stradina asfaltata. Possibilità di parcheggio nella piazzetta del paese. Attraversato il paese, subito dopo la fontana, un sentiero a tratti nascosto dall’erba alta, sale a destra nel bosco e con ripidi tornanti porta in breve ad incrociare il sentiero proveniente dalla Gomba. Qui il sentiero è molto più battuto. Proseguendo verso sinistra, con una serie di saliscendi, si raggiunge l’alpe Oriaccia (1651 m). Il sentiero torna a salire e ci conduce alla Croce di Vallaro, bel punto panoramico su tutta la valle del Bogna. Proseguendo a mezza costa, ci alziamo sopra i bellissimi pascoli di Vallaro e raggiungiamo il Rifugio dell’alpe Laghetto (2046 m). Il sentiero prosegue in mezza costa, in direzione dell’evidente Passo di Campo (2180 m). Entrati nella valle, la si contorna con vari saliscendi. Passati dai bei laghetti, riprendiamo a salire fino al passo di Straciugo. Qui il sentiero lascia il posto ad una traccia, che segue la cresta. Quando questa si impenna, seguendo la traccia e gli ometti abbiamo traversato a sinistra per un centinaio di metri, per risalire poi la ripida dorsale che ci ha portati un vetta (2717 m). Discesa per lo stesso itinerario. Gitona!

Tempo di salita: 4 ore
Dislivello: 1570 m circa
Sviluppo: 16 km A/R
Difficoltà: E fino al rifugio, EE fino alla vetta
Condizioni: sentiero ben tracciato fino al Passo di Straciugo. Poi tracce di passaggio e ometti. In caso di nebbia, al ritorno, prestare attenzione a non scendere troppo dalla vetta in direzione S


Jegihorn


Scarica la traccia


VALLESE JEGIHORN –  VIA PANORAMA

Bella via di roccia, su difficoltà abbastanza basse (5a obbl.) e buona roccia, soprattutto dopo i primi tiri. Da Saas Grund, si sale in funivia fino a Kreuzboden (2397 m) e si prende la strada sterrata che poi diventa il sentiero, seguendo le indicazioni Jegi. Lasciata la traccia che porta alla ferrata (cartello) si sale il direzione della parete dello Jegihorn, fino a raggiungere l’attacco delle vie. Panorama è la più a destra.
La via è attrezzata a spit. Non è necessario integrare. Tutte le soste sono da collegare e abbastanza comode. Discesa a piedi per sentiero indicato con segni bianco azzurri, con un primo tratto ripido e sassoso. Molto frequentata la via Alpendurst, leggermente più facile, più solitaria Panorama

Difficoltà: L1 4b, L2 4b, L3 4c, L4 4b, L5 5a, L6 5a, L7 4c, L8 4c, L9 4c (AD);

Tempo di salita: 1 ora, all’attacco, 4 ore per la via

Dislivello: 500 m circa all’attacco, 300 metri la via

Attrezzatura: corda intera da 60 o 2 mezze corde, 10 rinvii


 

 

Salecchio


Scarica la traccia


VALLE ANTIGORIO SALECCHIO – CASA FRANCOLI – ALPE VOVA – ANTILLONE

Bellissima passeggiata alla scoperta dei villaggi Walser che si affacciano dall’assolato versante destro della valle Antigorio. Portate alcune auto a Fondovalle, siamo tornati a Passo, (812 m), dove inizia la gita. Seguita la strada che sale a ripidi tornanti per un lungo tratto, l’abbiamo abbandonata prima della galleria, per seguire il sentiero che ci ha portati a Salecchio Inferiore (1322 m). Deviando a N, con una buona mulattiera siamo arrivati a Salecchio Superiore (1509 m) dove c’è il bel rifugio Zum Gora. L’itinerario prosegue in falsopiano, per raggiungere Casa Francoli (1555 m). In leggera discesa, ci siamo inoltrati nella valle del torrente Vova, fino all’omonimo alpeggio (1476 m). Qui la strada scende ripida verso Chioso, ma noi l’abbiamo abbandonata a quota 1400 m circa, per seguire il sentiero che, tagliando l’impervio versante della montagna, ci ha portati ad Antillone (1250 m). Un breve tratto di strada ci a portati a Fondovalle, nei pressi della galleria.

Tempo di salita: 4,30 ore, con calma, comprese le soste
Dislivello: 900 m circa
Sviluppo: 12,5 km circa
Difficoltà: E
Condizioni: sentieri ben tracciati e segnalati. Gita da percorrere con calma, godendosi la bellezza dei luoghi


Cistella


  Scarica la traccia


VAL CAIRASCA MONTE CISTELLA DAL CANALE DI SOLCIO

Siamo saliti in auto fino quasi al rifugio. Dall’alpe Solcio, inizia l’ampio canale che si risale integralmente. Arrivati al colle (2600 m circa), si sale a destra (E) e si traversa verso destra sotto una fascia rocciosa, per arrivare al Bivacco Leoni (2803 m). Si continua fino all’ampio crestone roccioso che si risale, con facilità, fino alla croce di vetta.

Tempo di salita: 2,45 ore
Dislivello: 1150 m circa
Difficoltà: EE
Condizioni: neve recente dal colle alla vetta


Gran Paradiso


   Scarica la traccia


VALLE D’AOSTA GRAN PARADISO

Gita finale per il 50° corso di alpinismo del CAI di Villadossola.
Il primo giorno, lasciate le auto nel parcheggio di Pravieux (1834 m), seguendo l’ampia mulattiera ed il comodo sentiero siamo arrivati al rifugio Chabod (2750 m). (Molto bello e confortevole). Il secondo giorno, ritardata la partenza a causa della pioggia battente, abbiamo lasciato il rifugio alle 6 e abbiamo seguito la condotta d’acqua che continua nel vallone. Raggiunta la morena l’abbiamo risalita su tracce di sentiero, raggiungendo in ghiacciaio. Incrociata la traccia che porta alla parete nord del Gran Paradiso, ci siamo spostati sulla destra per aggirare dei grossi seracchi e dirigerci verso la Schiena d’Asino, dove ci siamo fermati a quota 3600 m circa, a causa del maltempo

Tempo della gita: 2 ore primo giorno, 2,30 ore secondo giorno
Dislivello 900 + 800 m circa.
Difficoltà PD-.
Attrezzatura: piccozza, ramponi, casco, corda.
Condizioni: traccia evidente, ghiacciaio in cattive condizioni, con crepacci aperti e ponti instabili.



Ariom Baba

DEVERO PUNTA ESMERALDA VIA ARIOM BABA

Giornata tersa e calda, per affrontare una via di montagna, bella e parcamente attrezzata. Da Devero siamo saliti ai piani della Rossa per risalire poi verso la bastionata e la grande parete della Punta Esmeralda dove si incontrano numerose vie moderne. Ariom Baba è tra la Carmagnola e il Crepone. La roccia è quella molto abrasiva e ricca di fessure che caratterizza tutta la zona. Arrampicata mai troppo difficile, che assicura un gran divertimento dal primo all’ultimo metro. Ultimo tiro decisamente più impegnativo degli altri, ma perfettamente attrezzato. La via è attrezzata con qualche spit e qualche chiodo. Tutte le soste sono collegate e abbastanza comode. Discesa in tre doppie sulla via.

Difficoltà: L1 5c, L2 5b, L3 5b, L4 6a+, (TD-);
Tempo di salita: 1,45 ore all’attacco, 2 ore per la via
Sviluppo: 150 m , 4 tiri;
Attrezzatura: 2 mezze corde da 60 metri, 10 rinvii, qualche friends medio-piccolo.
Condizioni: solo qualche lingua di neve all’attacco delle vie.

 

Marbreè


   Scarica la traccia

MONTE BIANCO AIGUILLE MARBREE’

Bellissimo itinerario e giornata spaziale, anche se un po’ troppo calda. Seconda uscita in montagna con il 50° Corso di Alpinismo del CAI di Villadossola. Da Courmayeur, con il nuovo, modernissimo impianto, siamo saliti a Punta Helbronner. Scesi sul ghiacciaio, ci siamo diretti vero il Colle di Rochefort, dove ha inizio la cresta. Il primo tratto è il più impegnativo, con una bella placchetta di III. Poi si prosegue su misto, facile ma a tratti esposto. La vetta principale costringe ad una breve deviazione. Tornati sulla cresta, l’abbiamo percorsa in direzione S fino alla sosta di calata. Una breve doppia (25 m circa), ci deposita sul ghiacciaio, dove riprendiamo la traccia iniziale e torniamo al Rifugio Torino.

Difficoltà: III PD+
Tempo di salita: 45 minuti all’attacco; per la cresta considerate 2-2,30 ore circa.
Attrezzatura: piccozza, ramponi, casco, corda da 60 metri, un paio di rinvii, qualche friend medio piccolo, cordini e fettucce.