
Relive ‘Pizzo Arera via dei cugini’
Altra uscita in una zona che non conoscevo, ed altra bellissima scoperta. Il Pizzo Arera, che fa da spartiacque tra la val Brembana e la Val Seriana, si presenta con un aspetto quasi dolomitico, con la sua alta parete di bellissimo calcare, ed i conoidi detritici alla base.
Avvicinamento: da Zambla Alta nel comune di Oltre il Colle si prosegue per Plassa/Arera. L’utimo tratto è a pagamento (€4 da pagare ad una colonnina lungo la strada) e porta ad un grande piazzale, dove si lascia l’auto. Dal piazzale un’ampia strada lastricata sale a tornanti fino al rifugio Capanna 2000. Da qui si prosegue su un evidente sentiero (sentiero dei fiori) che contorna la montagna con vari saliscendi. Giunti ad una forcella, il sentiero scende ripido, già in vista della bella parete. Raggiunti i pendii ghiaiosi, si abbandona il santiero per risalire gli sfasciumi verso l’estremità sinistra della parete, in direzione di un diedro che sale obliquamente verso destra. La partenza della via è indicata da una scritta rossa.
Difficoltà: 5c obbligatorio
Materiale: 16 rinvii, , fettucce o cordini per collegare le soste e materiale per le doppie – Due mezze corde da 60 metri
Dislivello: 600 m circa all’attacco, 200 m per la via. Sviluppo 250 m circa
Tempo di salita: 1,30 ore all’attacco, 4 ore per la via, 1,30 ore per il rientro.
L1 – 5a salire il diedro in diagonale verso destra 40 m
L2 – 5c bella partenza direttamente sopra alla sosta, per attraversare poi a sinistra 35 m
L3 – 4b facile placca 30 m
L4 – 4c 40 m
L5 – 5c tiro impegnativo, nella spaccatura che sale sulla destra 35 m
L6 – 5b traversare a sinistra con passaggio non banale 30 m
L7 – 5c bel camino da salire abbastanza facilmente in spaccata 25 m
L8 – 4c facile tiro di uscita, che abbiamo concatenato con il precedente 15 m
Condizioni: la roccia è complessivamente bellissima, anche se sono presenti detriti e sassi mobili: fare molta attenzione, soprattutto in presenza di altre cordate. L’arrampicata è molto divertente ma, nonostante i gradi non estremi, piuttosto impegnativa su tutto l’itinerario.
Discesa: è possibile, anche se lo sconsiglio, scendere lungo la via. Dalla fine della via, proseguire su terreno instabile ma facile fino all’anticima. Proseguire scendendo qualche metro per la crestina e reperire sulla sinistra una sosta di calata, dalla quale si raggiunge il ripido canale ghiaioso, da percorrere con attenzione. Alla base del ghiaione, ometti e tracce di passaggio riportano al sentiero di salita.