Alpi Orobie Pizzo Arera Via dei cugini 12 Agosto 2021


Scarica la traccia

Relive ‘Pizzo Arera via dei cugini’

Altra uscita in una zona che non conoscevo, ed altra bellissima scoperta. Il Pizzo Arera, che fa da spartiacque tra la val Brembana e la Val Seriana, si presenta con un aspetto quasi dolomitico, con la sua alta parete di bellissimo calcare, ed i conoidi detritici alla base.

Avvicinamento: da Zambla Alta nel comune di Oltre il Colle si prosegue per Plassa/Arera. L’utimo tratto è a pagamento (€4 da pagare ad una colonnina lungo la strada) e porta ad un grande piazzale, dove si lascia l’auto. Dal piazzale un’ampia strada lastricata sale a tornanti fino al rifugio Capanna 2000. Da qui si prosegue su un evidente sentiero (sentiero dei fiori) che contorna la montagna con vari saliscendi. Giunti ad una forcella, il sentiero scende ripido, già in vista della bella parete. Raggiunti i pendii ghiaiosi, si abbandona il santiero per risalire gli sfasciumi verso l’estremità sinistra della parete, in direzione di un diedro che sale obliquamente verso destra. La partenza della via è indicata da una scritta rossa.

Difficoltà: 5c obbligatorio
Materiale: 16 rinvii, , fettucce o cordini per collegare le soste e materiale per le doppie – Due mezze corde da 60 metri
Dislivello: 600 m circa all’attacco, 200 m per la via. Sviluppo 250 m circa
Tempo di salita: 1,30 ore all’attacco, 4 ore per la via, 1,30 ore per il rientro.

L1 – 5a salire il diedro in diagonale verso destra 40 m

L2 – 5c bella partenza direttamente sopra alla sosta, per attraversare poi a sinistra 35 m

L3 – 4b facile placca 30 m

L4 – 4c 40 m

L5 – 5c tiro impegnativo, nella spaccatura che sale sulla destra 35 m

L6 – 5b traversare a sinistra con passaggio non banale 30 m

L7 – 5c bel camino da salire abbastanza facilmente in spaccata 25 m

L8 – 4c facile tiro di uscita, che abbiamo concatenato con il precedente 15 m

Condizioni: la roccia è complessivamente bellissima, anche se sono presenti detriti e sassi mobili: fare molta attenzione, soprattutto in presenza di altre cordate. L’arrampicata è molto divertente ma, nonostante i gradi non estremi, piuttosto impegnativa su tutto l’itinerario.

Discesa: è possibile, anche se lo sconsiglio, scendere lungo la via. Dalla fine della via, proseguire su terreno instabile ma facile fino all’anticima. Proseguire scendendo qualche metro per la crestina e reperire sulla sinistra una sosta di calata, dalla quale si raggiunge il ripido canale ghiaioso, da percorrere con attenzione. Alla base del ghiaione, ometti e tracce di passaggio riportano al sentiero di salita.

Valmalenco Torrione Porro – Via Perego 31 Luglio 2021


 Scarica la traccia

Relive ‘Valmalenco Torrione Porro’

Zona per me sconosciuta e bellissima scoperta questo angolo di Valtellina. Grazie all’amico Daniele che mi ha accompagnato in questa bella avventura.

Avvicinamento: da Chiareggio (1612 m) si segue la strada a pagamento fino alla fine e si lascia l’auto in uno slargo, a lato del torrente. Attraversato il Torrente Mallero su un ponte, si incontra la mulattiera che, in un’ora circa, porta al bel Rifugio Gerli-Porro (1965 m). Proseguendo sul sentiero che porta alla ferrata, lo si abbandona a quota 2140 circa, per attraversare a sinistra (N) su tracce e sfasciumi, in direzione della parete. La via attacca a sinistra di un conoide ghiaioso. Un pannello con una grande foto accanto al rifugio aiuta ad individure l’attacco.

Itinerario:
la via, nonostante i gradi non elevati, è abbastanza impegnativa, con il passaggio chiave in uno strapiombino sul secondo tiro, peraltro ben chiodato e azzarabile. I tiri totali sono 8, ma l’ultimo si può tranquillamente fare in conserva. Per il resto i gradi sono tra il IV e il V, con protezioni abbastanza distanti, ma sufficienti nei punti più difficili. Le soste presentano tutte due ancoraggi resinati da collegare. Non descriverò con precisione i tiri, in quanto la via si presta a numerose varianti, comunque tutte sullo stesso livello di difficoltà. La roccia, rossastra e rugosa, in alcuni tratti assomiglia molto al serpentino della Punta Esmeralda al Devero.

Attrezzatura: corda da 60 m, 8 rinvii, qualche friend per prudenza.

Discesa: la via porta in vetta. La discesa si effettua a piedi, per comodo sentiero che in un’ora circa riporta al rifugio.

Tempo di salita: 1,45 ore all’attacco, 4 ore per la via.
Dislivello: 500 m circa all’attacco, 250 m per la via. Sviluppo 150 m + 300 m
Difficoltà: AD+ V

Monte Etna 23-24 Febbraio 2019

SICILIA MONTE ETNA

Vulcano, i Ciclopi, Aci e Galatea… l’Etna è un luogo di grande fascino, circondato com’è da miti e leggende, che si aggiungono alla magia che si accompagna al pensiero del vulcano, con il suo fuoco proveniente dalle viscere della terra. Unite a questa visione un po’ romantica l’occasione unica di sciare sulle sue nevi, ed avrete la gita perfetta…meteo permettendo.

L’idea era di compiere la traversata da N a S, passando il più vicino possibile ai crateri sommitali, che si aprono a quota 3340 m circa, più un’altra gita breve da scegliere in base alle condizioni; ma il tempo ha scelto per noi, con due giorni di vento patagonico e rovesci di neve, che ci hanno costretti a brevi gite a bassa quota, per lo più protetti dal bosco. Il primo giorno ci siamo diretti verso il Monte Nero, mentre il secondo giorno siamo saliti al Monte Pizzillo.

Condizioni: buon innevamento sul versante N a partire da 1600 m circa. Bella polvere nei boschi. Un po’ scarsa a S.

Note: ad oggi c’è un’ordinanza prefettizia che impone il limite delle ascensioni a 2500 m con la possibilità di arrivare a 2700 con l’accompagnamento di una guida. Sul versante N non ho visto nessuno che facesse rispettare l’ordinanza, forse anche per il maltempo incontrato

Attrezzatura: normale dotazione scialpinistica. Possono essere utili piccozza e ramponi, in base agli itinerari scelti