Monte Gorio da Agaro 18 agosto 2018

Scarica la traccia

Relive ‘Morning Aug 18th’


VALLE ANTIGORIO MONTE GORIO

Gita molto bella ad una cima ingiustamente poco frequentata, che sa regalare ampi panorami sulla valle Antigorio e su tutte le montagne circostanti. Il percorso parte dalla diga di Agaro (1599 m), che si raggiunge percorrendo i 1500 m di stretta galleria di servizio dell’Enel. Superato il ponticello, il sentiero segnalato si dirige a destra (S) e prosegue con vari saliscendi fino all’alpe Suzzo Alto (1667 m). Qui si volge a NNE; il sentiero diventa ripido e ci porta rapidamente a Vergnana (1891 m). Continuando nella stessa direzione, con un sentiero che alterna tratti in falsopiano ad altri più ripidi, si entra nel vallone che sovrasta la sponda orientale del lago. Lasciato il sentiero che prosegue verso Topera, si sale ora per esili tracce, aiutati dai segni di vernice bianca e dagli ometti. Dirigendosi a S, si supera la bastionata rocciosa, per riprendere poi la direzione N, fino a raggiungere la cresta NO della montagna, che si segue fino in vetta (2593 m). Discesa: per lo stesso itinerario. Tornati alla diga, abbiamo percorso il sentiero, denominato “tracciolino” che in 40 minuti di cammino, consente di evitare la galleria.

Itinerario molto bello, contrassegnato da pendii ripidi e, nella parte superiore della gita, da sentiero poco evidente

Tempo di salita: 3 ore
Dislivello: 1280 m circa
Sviluppo: 11 km circa
Difficoltà: EE

Salecchio


Scarica la traccia


VALLE ANTIGORIO SALECCHIO – CASA FRANCOLI – ALPE VOVA – ANTILLONE

Bellissima passeggiata alla scoperta dei villaggi Walser che si affacciano dall’assolato versante destro della valle Antigorio. Portate alcune auto a Fondovalle, siamo tornati a Passo, (812 m), dove inizia la gita. Seguita la strada che sale a ripidi tornanti per un lungo tratto, l’abbiamo abbandonata prima della galleria, per seguire il sentiero che ci ha portati a Salecchio Inferiore (1322 m). Deviando a N, con una buona mulattiera siamo arrivati a Salecchio Superiore (1509 m) dove c’è il bel rifugio Zum Gora. L’itinerario prosegue in falsopiano, per raggiungere Casa Francoli (1555 m). In leggera discesa, ci siamo inoltrati nella valle del torrente Vova, fino all’omonimo alpeggio (1476 m). Qui la strada scende ripida verso Chioso, ma noi l’abbiamo abbandonata a quota 1400 m circa, per seguire il sentiero che, tagliando l’impervio versante della montagna, ci ha portati ad Antillone (1250 m). Un breve tratto di strada ci a portati a Fondovalle, nei pressi della galleria.

Tempo di salita: 4,30 ore, con calma, comprese le soste
Dislivello: 900 m circa
Sviluppo: 12,5 km circa
Difficoltà: E
Condizioni: sentieri ben tracciati e segnalati. Gita da percorrere con calma, godendosi la bellezza dei luoghi