Mottarone da Gravellona

 Scarica la traccia

Relive ‘Mottarone da Gravellona’


Il Mottarone è la montagna di casa e l’abbiamo salita da tutti i versanti. Ci mancava solo il breve tratto tra Gravellona e l’alpe Colma. Abbiamo approfittato di una giornata di pausa dallo sci per colmare questa lacuna.

Da Gravellona si prende via Granerolo, che risale la Val Guerra. Dopo un breve tratto si incontra una stradina che sale a sinistra, chiusa da una sbarra (cartello indicatore VN1). La strada sale ripida e si restringe fino a diventare un sentiero e, seguendo la dorsale, porta all’alpe Colma (920 m). Proseguendo nel bosco, il sentiero attraversa il letto del rio Grisolo e sale ripido al Costone dell’Agnella. Da qui supera una piccola pineta e percorre una lunga diagonale fino all’alpe Nuovo (1204 m). Attraversato il torrente Selva Spessa su un bel ponticello, risaliamo il vecchio tracciato della pista Corti fino al piazzale N. Da qui una stradina in cemento, costeggiando la pista baby 2, porta rapidamente in vetta.

Discesa: dalla vetta scendiamo lungo il baby 1 fino al piazzale O e proseguiamo verso il pian dei milanesi. Superato il bacino per l’innevamento artificiale, prendiamo la stradina che porta verso lo skilift della rossa: poco oltre, proprio sulla dorsale, si trova il bivio per Gravellona (cartello). Scendiamo in direzione della cima Cusio e proseguiamo per un tratto fina alla cima delle Guide (libro di vetta), seguendo i bolli blu. Tornati sui nostri passi fino al colle delle Capre, dove si scende nella valle del rio dell’Inferno per raggiungere alcune via di arrampicata, ritroviamo il sentiero con i segni bianco rossi, che scende verso N e porta all’alpe Colma. Poco oltre l’alpe abbiamo preso il bivio a sinistra e seguito il ripido sentiero per Granerolo: Attraversato il paese, abbiamo percorso un paio di chilometri di strada asfaltata per tornare all’auto

Tempo di salita: 3,15 ore circa comprese soste. 6/7 ore per l’intero giro
Dislivello: 1300 m circa
Sviluppo: 17,5 km circa
Difficoltà: E

Condizioni: il sentiero di salita è stato in gran parte pulito per una gara di corsa in montagna. Ancora numerosi nastri di plastica sul percorso, che spero vengano rimossi. Il sentiero di discesa è ben segnalato e pulito fino all’alpe Colma. Un po’ più sporco verso Granerolo. Bella gita.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *