Sempione Magehorn 17 Dicembre 2022

 Scarica la traccia

Relive ‘Magehorn’


Il Magehorn è una classica gita di inizio stagione, di solito fattibile anche dopo una nevicata. La prima parte si svolge in un rado bosco solcato da interessanti canali, dove è facile trovare neve bella. La parte superiore si svolge su ampi pendii aperti. La salita alla calotta sommitale è resa spesso problematica dalla scarsità di neve, in quanto esposta all’azione del vento.

Da Engiloch (1810 m), prima di raggiungere il passo, si lascia l’auto nel piazzale poco oltre il ristorante e si scende ad attraversare il torrente Chrummbach su un ponte. Si risale alla piana di Chluismatte e la si percorre in direzione O. Superato il torrente Ritzibach su un ponticello, si risale il rado bosco spostandosi sulla destra e si costeggia il canale. Usciti dal bosco. Usciti dal Bosco, si risalgono gli ampi pendii in direzione NO. Si aggira a destra il dosso quotato 2387 m e si prosegue il falsopiano per vallette sotto alla parete N del Galehorn. Una breve rampa porta nei pressi della Magelicke (2441 m), dove inizia la cupola sommitale, che si risale destreggiandosi tra i grossi massi fino all’ampia vetta (2622 m).

Discesa: per l’itinerario di salita. Possibili varianti nei canali che scendono verso Nideralp

Tempo di salita: 2,15 ore circa comprese soste
Dislivello: 850 m circa
Sviluppo: 8,5 km circa
Difficoltà: F

Condizioni: poca neve. Nel bosco ottima polvere, ma in alto il vento ha soffiato via la poca che c’era. Per questo motivi ci siamo fermati poco sotto la vetta.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *