Dopo oltre due mesi di riposo forzato, riprendiamo le escursioni con un facile e panoramico itinerario sulle montagne di casa
Partiamo da Cireggio (367 m), frazione di Omegna e imbocchiamo il Sentiero Beltrami, che parte accanto al circolo, bella mulattiera che sale nel bosco di castagni. La strada lastricata sale a lenti tornanti, passando per il bellissimo santuario del Fontegno, risalente al XVII secolo e prosegue in direzione di Quarna Sopra, incontrando numerose cappelle votive. Arrivati alla strada asfaltata nei pressi del belvedere, saliamo al paese e lo attraversiamo, per prendere la strada sterrata che sale verso NO, in direzione dell’alpe Preer. Qui prendiamo il sentiero sulla destra e poi il bivio a sinistra per il colle della Frera (1120 m). Il sentiero sale ripido tra felci e betulle e porta alla Cappella di Saccarello (1228 m). Da qui si segue la dorsale, aggirando le difficoltà, a volte aiutati da alcune catene, fino al monumento di vetta, sormontato da un’aquila (1424 m).
Discesa: proseguendo lungo la dorsale in direzione del Col di Stobj, poco prima di raggiungerlo (bocchetta della Luera 1310 m, cartello segnaletico) abbiamo preso un sentiero tra le felci che ci ha portati all’alpe Camasca. Una larga mulattiera prende il posto del sentiero e, passando dagli alpi Ruschini e Barca, ci riporta a Preer, dove ritroviamo l’itineraio di salita
Tempo di salita: 2,45 ore circa; 5.30 ore per la gita
Dislivello: 1100 m circa
Sviluppo: 12,5 km circa
Difficoltà: EE,
Condizioni: itinerario sempre ben segnalato. Attualmente le felci sono state tagliate e il sentiero pulito in vista del vertical.