Valle di Champorcher Bec Raty Via delle Poiane 18 Giugno 2022

Relive ‘Bec Raty’

Scarica la traccia

Da Champorcher si prende la strada per Dondena, sterrata nella parte finale ma praticabile anche da auto normali e la si segue fino quasi al termine.
Superata l’indicazione per il Lago Raty, sentiero che si percorrerà al ritorno, si arriva sotto al Bec Raty, Ignorata una deviazione che scende a sinistra verso delle baite, si raggiunge una presa d’acqua, con scritta poco visibile “Via delle Poiane”, nell’angolo in alto a sinistra. Si può parcheggiare in uno slargo dietro alla curva. Il sentiero è ripido e poco marcato, ma numerosi ometti non lasciano dubbi. Arrivati alla parete, ci si sposta a destra, su una cengetta erbosa. Prima che il sentierino lasci il posto alla roccia, un grosso ometto segna l’inizio della via. Non abbiamo trovato nessuna scritta.

1° tiro 4c: dalla partenza il primo spit non è visibile, posto com’è in alto sulla destra. Risalite le facili balze lungo un canalino e superato lo spit, ci si porta a sinistra su una placca di serpentino scuro, facile ma un po’ scivoloso. 40 m 4 spit

2° tiro 4a:  traversare alcuni metri a sinistra e proseguire in verticale fino alla sosta su cengia erbosa. 35 m 3 fix.

3° tiro 4b: aggirare a destra una balza strapiombante per poi salire verso sinistra (spit un po’ alto). Superata una placca con fessurina si raggiunge la sosta. 40 m 4 spit.

4° tiro: si risale il pendio detritico obliquando a sinistra e, con qualche passo di II, si arriva alla sosta. 50 m 1 spit. Più a destra, al centro della parete, si trovano gli spit della variante Resi.

5° tiro 5b: salire la paretina a sinistra della sosta con alcuni passi delicati ma protetti da un chiodo e uno spit poco sopra. Su terreno più facile si arriva ad una netta fessura e alla sosta. 45 m., 2 spit, 1 chiodo.

6° tiro 5a: alcune balze portano ad un muro verticale ben ammanigliato poi si prosegue più facilmente fino alla base della placconata, dove si sosta. 35 m, 3 spit.

7° tiro 5a: è una lunghezza molto bella: per qualita e tipo di roccia assomiglia molto alla Punta Esmeralda al Devero. Salire la placca seguendo gli spit sulla destra della spaccatura. 45 m 9 spit.

8° tiro 5b: Raggiunto un ripiano con una sosta, si traversa a destra per superare uno strapiombino. Al suo termine si trova una sosta intermedia che conviene utilizzare, per evitare eccessivo attrito delle corde. 20 m 2/3 spit

9 tiro 4c: uscire a sinistra aggirare uno spigolino e risalire muretto verticale ben protetto 30 m, 2/3 spit.

10° tiro 4c: proseguire a destra per facili risalti di erba e roccia. Raggiunto il muretto verticale sul quale si vedono gli spit della sosta, salire la placca appoggiata verso sinistra e tornare a destra con passo un po’ delicato, da proteggere. 35 m non abbiamo trovato spit.

11 tiro 5c: tiro breve, con strampiombino finale che porta in cresta. E’ il passo più impegnativo della via, ma ben protetto e facilmente azzerabile. Più facile sulla destra. 25 m 2 spit

Discesa: dall’uscita della via scendere i prati senza percorso obbligato, cercando il percorso migliore tra rododendri e pietraie, fino a raggiungere il fondo valle, dove si incontra il sentiero e poi la strada provenienti dal Lac Raty. Raggiunta la strada per Dondena, si ritorna in breve all’auto.

Chiodatura: essenziale, ma sufficiente nei tratti più impegnativi. Alcune soste sono da collegare.

Difficoltà: 5c (1 passo). 5b obbligatorio
Materiale: 10 rinvii, qualche friend piccolo- Corda intera da 50 metri
Sviluppo: 400 m circa
Tempo di salita: 20 minuti all’attacco; 3,30/4 ore per la via


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *