Monte Bianco Aiguille Marbrées 4 Giugno 2022


 Scarica la traccia

Relive ‘Aiguille Marbrees’

Le Aiguilles Marbrées sono una cresta frastagliata che si eleva alla destra orografica del giacciaio del Gigante, tra la punta Helbronner e il Dente del Gigante. La comodità di accesso e le difficoltà modeste la rendono un itinerario ideale per apprendere la progressione su terreno misto. Per questo motivo è diventato un classico del corso di Alpinismo del CAI di Villadossola.

Le scarse precipitazioni di quest’anno si fanno notare. Innevamento ai minimi termini e cresta quasi tutta pulita. Bellissimo itinerario e giornata varia ma nel complesso discreta, con poco vento e nuvole che a tratti lasciavano cadere qualche goccia ghiacciata, per lasciare poi il posto al sole. Non troppo caldo e discrete condizioni della neve. Da Courmayeur con lo Skyway siamo saliti a Punta Helbronner. Scesi sul ghiacciaio, ci siamo diretti verso il Colle di Rochefort, dove ha inizio la cresta. Il primo tratto è il più impegnativo, con una bella placchetta di III, aggirabile a sinistra. Poi si prosegue su misto, facile ma a tratti esposto. La vetta N è l’elevazione principale, che costringe ad una breve deviazione. Tornati sulla cresta, l’abbiamo percorsa in direzione S fino alla sosta di calata. Una breve doppia, ci deposita sul ghiacciaio, dove riprendiamo la traccia iniziale e torniamo al Rifugio Torino.

Tempo di salita: 30 minuti all’attacco, 2 ore per la cresta.
Dislivello: 300 m circa
Sviluppo: 4 km circa
Difficoltà: PD+

Condizioni: crepacci chiusi, poca neve e cresta in gran parte pulita. Condizioni complessivamente buone. Buon rigelo notturno e scarso disgelo nel corso della giornata. Poca neve nuova su fondo duro. I tempi di percorrenza possono variare molto in funzione dell’affollamento, oggi non eccessivo, soprattutto per la doppia che riporta sul ghiacciaio


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *