
Relive ‘Cima Scaravini’
Per noi omegnesi la Val Strona è semplicemente la Valle, ma nonostante la confidenza e l’assidua frequentazione, ci riserva sempre delle gradite sorprese fatte di magnifici ambienti e luoghi solitari e selvaggi. Oggi siamo andati alla Cima Scaravini (o Scaravine, come indicato sulla cartellonistica e sulla croce di vetta).
Lasciate le auto all’ngresso di Massiola (775 m), abbiamo attraversato il paese e imboccato la scalinata in cemento che sale sulla destra. Poco dopo inizia una mulattiera lastricata, che sale ripida nel bosco. Raggiunte le baite dell’alpe Crotta si incrocia la strada sterrata, che si segue per un breve tratto. Ripreso il sentiero che percorre un bellissimo bosco di faggi, incrociando varie volte la strada, raggiungiamo l’alpe Pero (1398 m) e, superate le ultime baite, proseguiamo, sempre nella faggeta. Qui il sentiero si perde un po’ e non è facilissimo seguire i segni sbiaditi sugli alberi, ma basta dirigersi all’ampio spallone della montagna e percorrerlo fedelmente. Usciti dal bosco si arriva al Piano del Pozzo (1695 m). Poco oltre inizia il bel crestone, con qualche tratto roccioso reso insidioso dalla poca neve, che con lunga cavalcata porta in vetta (2117 m).
Discesa: per lo stesso itinerario.
Tempo salita: 4 ore, comprese le soste.
Dislivello: 1350 m circa
Sviluppo: 13,5 km circa
Difficoltà: EE
Condizioni: sentieri coperti di foglie ma ben evidenti fino al Pero, poi tracce e segni sbiaditi. La cresta è facile, anche se la neve costringe a qualche deviazione su roccette elementari. I versanti sono comunque molto ripidi ed è necessaria prudenza. Oggi non abbiamo usato i ramponi, ma potrebbero essere utili se la neve dovesse gelare.