
Relive ‘Punta Lebendun’
Una grande gita, lunga e con dislivello notevole, spesso senza sentiero, su giavine, facili roccette e ripidi pendii. Di straordinario fascino il dosso “lunare” su cui si stagliano le guglie bianche del Lebendun.
Lasciata l’auto ai piedi della diga di Morasco, abbiamo preso in sentiero che taglia i tornanti e porta al muraglione della diga. Percorsa la sinistra orografica del lago, abbiamo risalito il sentiero che sovrasta il rio del Sabbione (attenzione, tratto con rischio di caduta massi), fino ad un baitello isolato. Attraversato il rio del Sabbione, il sentiero prosegue sulla destra orografica in direzione della diga. Raggiunto il rifugio Mores, si abbandona il sentiero che porta al lago, per risalire a sinistra, su un sentiero che in breve porta al rifugio Somma Lombardo (2568 m). Pochi metri prima del rifugio, un sentiero si alza a sinistra, per percorrere con un lungo diagonale il ripido pendio della montagna. Giunti al colle sotto al Pizzo del Vallone, siamo scesi al lago di Ban (qui tutto si chiama Ban), seguendo rari ometti. Esiste anche un sentiero che percorre il versante opposto (destra orografica), leggermente più lungo ma che consente di non peredere quota. Superato il lago, abbiamo risalito un canale detritico che ci ha portato sotto alla parete E del Pizzo del Costone. Raggiunto un colle (2900 m ca) da cui ci si affaccia sul versante del Vannino, abbiamo risalito la spalla del Pizzo per un breve tratto su tracce di passaggio, per scendere poi in direzione dell’evidente dosso di detriti bianchi. Proseguendo con dolci saliscendi, si arriva ad ammirare le bellissime guglie bianche del Lebendun, che da sole meritano la salita. Ora la cima è davandi a noi e, cercando l’itinerio migliore tra facili roccette, in breve abbiamo raggiunto la croce di vetta (2935 m)
Discesa: in discesa non ci sono segni ne ometti. Abbiamo proseguito per cresta per un tratto in discesa. Raggiunto un colletto erboso, abbiamo deciso di scendere per il ripido prato, fino alla pietraia dove si incontra il sentiero che sale al passo del Vannino. Questo tratto è molto ripido e va percorso con la dovuta cautela. Probabilmente sarebbe stato più sicuro abbassarsi ancora un po’ per cresta prima di prendere il pendio aperto. Raggiunto il sentiero, l’abbiamo seguito in discesa fino al lago Sruer (2330 m). Proseguendo verso il Vannino, abbiamo incontrato il ripido sentiero che sale a sinistra e che ci ha portati al passo di Nefelgiù (2583 m). Una lunga discesa nel bel vallone di Nefelgiù ci ha portati all’alpe omonimo (2048 m), dove abbiamo trovato l’ampia mulattiera che scende al lago di Morasco. Gitona!
Tempo di salita: 5 ore alla Punta d Lebendun; 9,30 ore comprese le soste, per la gita.
Dislivello: 1800 m circa
Sviluppo: 21 km circa
Difficoltà: EE/F
Condizioni: sentiero ben segnalato fino al lago di Ban, poi rari ometti. Sulla giavina sotto al Pizzo del Costone non abbiamo trovato nulla. Le tracce riprendono al colle, fino all’attacco della cresta finale. In discesa nulla fino al sentiero che scende dal passo del Vannino, poi buon sentiero segnalato.