Val Vigezzo Giro del Passo Biordo 18 Agosto 2020


Scarica la traccia

Relive ‘Vigezzo Giro del passo Biordo’

Gita molto bella e lunga, su sentieri quasi sempre buoni, che consente di effettuare il periplo del Pizzo Ragno, visitando luoghi di grande interesse naturalistico ed etnografico.

Partiti dalla Baitina di Drugno (800 m ca), abbiamo preso il sentiero che sale, con ampi tornanti, verso Campra (1379 m). Raggiunto il bellissimo alpeggio, ci siamo diretti verso le ultime baite sulla destra, dietro le quali parte un sentiero che scende nella valle Antoliva, ad attraversare il rio presso una bella pozza. Sul versante opposto il sentiero sale, con tratti ripidissimi, ad incrociare il sentiero proveniente da Coimo. Proseguendo in direzione S, ormai fuori dal limite del bosco, si raggiunge l’alpe Fornale (1692 m). Il sentiero si districa tra grossi massi e cespugli di rododendri e mirtilli, e porta alla piccola sella del Passo Biordo (2061 m). Risalendo per tracce la dorsale O del Pizzo Nona, siamo arrivati ad una cimetta non quotata (2260 m ca) e abbiamo proseguito in direzione S fino ad un canale erboso che, senza percorso obbligato, ci ha consentito di scendere al laghetto superiore di Geccio. Proseguendo in discesa, siamo passati accanto al Castello, curiosa formazione rocciosa, dove è possibile vedere le tracce della lavorazione della pietra ollare. Il sentiero è ben marcato, e conduce prima all’alpe Geccio (1769 m) e poi al Cedo (1565 m). Abbandonato il sentiero che scende in valle del Basso, abbiamo preso il sentiero che taglia il versante con numerosi saliscendi, fino a raggiungere la Cappella di Larecchio (1694 m). Da qui inizia la lunga discesa che, passando dall’alpe la Cima (1503 m), con una bella mulattiera porta a Santa Maria Maggiore, nei pressi del campo da golf. Un breve tratto di strada asfaltata ci riporta a Druogno. Bella Gita

Tempo di salita: 3,45 ore al passo Biordo; 8,30 comprese le soste, per la gita.
Dislivello: 1750 m circa
Sviluppo: 21,5 km circa
Difficoltà: EE

Condizioni: itinerario molto vario. Ottima mulattiera fino a Campra, poi sentiero segnalato ma piuttosto impervio. Tracce di passaggio oltre il passo e fino ai laghetti, poi di nuovo buoni sentieri, anche se poco frequentati.

..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *