Val Vigezzo Cima del Sassone e Pizzo Formalone 10 Agosto 2020


 Scarica la traccia

Relive ‘Vigezzo Cime Sassone e Formalone’

Bella gita, che con un percorso ad anello porta a percorrere tutta la testata della valle del Rio Vasca, su sentieri quasi sempre buoni e panorama incantevole.

Lasciata l’auto sul ponte all’uscita di Craveggia (980 m ca.), ho salito la scaletta di cemento e il ripido sentiero che sale alto sopra al torrente. Raggiunte alcune baite, il sentiero si perde, ma grazie alla traccia GPS riesco a risalire il bosco fino a ritrovare il sentiero che porta a Cascine di Mezzo (1280 m). Da qui, un sentiero in mezza costa mi porta ad un gruppo di cascine, dove incontro la ripidissima mulattiera che sale ad incrociare la strada che, con una serie infinita di tornanti, porta alla Colma (1670 m). Fortunatamente un sentierino, anche se ripido e faticoso, consente di abbreviare il percorso. Da qui, un bel sentiero in leggera salita porta a percorrere tutta la testata della valle. Una breve deviazione consente di visitare, pochi metri sotto alla Bocchetta della Cima (1955 m), la bella Cappelletta della Madonna del Rosario, con begli affreschi settcenteschi. Tornato al bivio, sono rimasto alto sopra al sentiero e ho raggiunto la Cima del Sassone (2085 m). Sceso con cautela dalla cresta E, facile ma esposta, ho proseguito per cresta, fino all’ebosa cima del Pizzo Formalone (2062 m). Un sentiero evidente porta, con una ripida discesa, alla bocchetta di Sant’Antonio (1841 m). Da qui si scende in direzione SO su sentiero ben segnalato, verso l’alpe Cortignasco (1681 m). Proseguendo in discesa, il sentiero tocca l’alpe Crest e In Bies, per arrivare alla strada asfaltata, nei pressi della Vasca. Da qui, in breve, sono tornato alla macchina

Tempo di salita: 4 ore alla Cima Sassone; 8 ore comprese le soste, per la gita.
Dislivello: 1250 m circa
Sviluppo: 16 km circa
Difficoltà: EE

Condizioni: gita molto bella, su sentieri quasi sempre buoni, anche se non molto segnalati. Solo la prima parte è un po’ da cercare. E’ possibile evitare questo tratto partendo da Craveggia e seguendo la strada per l’alpe Fontana.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *