
CIMA CAPEZZONE DA CAMPELLO MONTI
Il paesino di Campello Monti è un piccolo gioiello Walser, arroccato alla testata della Valle Strona. Anche solo una visita ripaga della lunga e tortuosa strada che sale da Omegna. Dal paese partono numerosi interessanti itinerari escursionistici. Il Capezzone, cima più alta della valle, è uno dei più classici.
Dal parcheggio all’ingresso del paese (1305 m), si prende la stradina lastricata che sale alla chiesa. Da qui parte un sentiero in leggera salita. Superato un ponte in ferro, si lascia il sentiero che prosegue verso la bocchetta di Rimella, per prendere la traccia che sale a destra, in direzione della Piana di Via (1715 m). Il sentiero prosegue in direzione SO per un ripido tratto, per volgere poi a N e raggiungere, con una salita più dolce, l’alpe Capezzone (1845 m). La traccia è sempre evidente e attraversa gli ampi pascoli dell’alpeggio, dirigendosi alla bastionata rocciosa, che si aggira a sinistra. Un lungo diagonale oprta al bivacco Traglio e al laghetto del Capezzone. Aggirato il lago sulla destra, si salgono ampi pendii erbosi e noiose pietraie, per ora ancora coperte da residui nevai, fino ad arrivare al colle della Crocetta, che separa la cima Capezzone dalla cima Lago. Volgendo a destra, su tracce di sentiero, si raggiunge la vetta del Capezzone (2421 m).
Discesa: per lo stesso itinerario
Condizioni: sentiero pulito e ben segnalato su tutto l’itinerario. Qualche nevaio oltre il lago, che non crea problemi .
Tempo di salita: 3,15 ore comprese le soste, con molta calma
Dislivello: 1150 m circa
Sviluppo: 10 km circa
Difficoltà: E