Placche di Oriana Spigolo Pendulo 2 Giugno 2019

Prima uscita in ambiente per il 52° Corso di Alpinismo del CAI Villadossola. La via scelta è differente dalle classiche delle placche di Oriana: un primo tiro di placca, seguito da 5 tiri sullo spigolo, con qualche lama affilata e dall’aspetto instabile. Nel complesso una via discreta, ma niente di più.
Chiodatura un po’ lunga a fix da 10 mm e soste con catena attrezzate per la calata.

Difficoltà: Max 5c (un passo di 6a) – 5a obbligatorio
Materiale: una decina di rinvii – Due mezze corde da 60 metri se si scende in doppia o corda intera da 60 metri
Sviluppo: 210 m
Tempo di salita: 25 minuti all’attacco; 2,30 ore per la via

Avvicinamento: dal parcheggio di Courtil attraversare il gruppo di case, prendendo il sentiero 4. Raggiunta la strada, seguirla sino a superare l’ultimo tornante sinistro. Poco oltre un sentiero con il nome delle vie sale a destra nel bosco. Pochi minuti e si arriva all’attacco di Spigolo Verde. Poco oltre si trova l’attacco di Spigolo Pendulo, segnalato da una targhetta alla base

L1: 5b Facile placca

L2: 5b un passo di 6a. Un placchetta non banale, preceduta e seguita da un tratto nel bosco

L3: 5c Spigolo da scalare sul filo. Sosta scomoda

L4: 5a Spigolo da affrontare sulla facile cengetta a sinistra

L5: 5a Spigolo e spaccatura a lame

L5: 5b Divertente spigolo da salire sul filo


Discesa: impossibile la discesa in doppia sulla via. Per le calate in doppia risalire il canalino erboso fino a trovare il sentiero. Seguirlo fino alla cima e scendere poi alla sosta di “Il silenzio” da cui, con due calate di 60 m si arriva alla base della parete.  Più comodo e veloce scendere a piedi, proseguendo sul sentiero, a tratti attrezzato con cavi metallici, che scende in direzione dei ripetitori. Da qui, in breve si ritorna alla strada

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *