Stockhorn 31 Marzo 2019

Scarica la traccia

Relive ‘Morning Mar 31st’

BINNTAL STOCKHORN

Uscita di finale con il 40° corso di scialpinismo del CAI di Villadossola. Lo Stockhorn l’avevamo già affrontato con il corso, ma sempre dal versante N. Questa volta abbiamo optato per la salita dal versante S.

Lasciata la macchina a Fald (1519 m), abbiamo preso la strada innevata e l’abbiamo seguita, con qualche taglio, fino alla miniera. Risalito il prato tra bassi cespugli, abbiamo preso il sentiero estivo che attraversa il bosco (segno bianco-giallo su un albero), e che porta ad un ponticello che consente di attraversare agevolmente il torrente. Risalendo il bosco rado, si arriva alle baite di Wissy (1852 m) e di Schare (1979 m). Lasciata la traccia che sale all Massersee e alla punta di Valdeserta, ci siamo diretti a bellissimi piani di Galti Ritze, che abbiamo attraversato, per deviare poi a SO, risalendo l’ampio canale che porta al passo di Furggulti (2352m ). Da qui, puntando dritti a N, abbiamo risalito il pendio ripido che porta sotto alle rocce di vetta. Data l’ora e il caldo, abbiamo preferito evitare il diagonale sotto alle rocce della vetta e ci siamo fermati 50 metri più in basso.

Discesa: per stesso itinerario

Condizioni: buon innevamento su tutto il percorso. Firn sui versanti esposti a S e ancora neve invernale su quelli a N. Qualche metti e togli sulla strada; neve gelata nell’attraversamento del bosco. Utili i rampant.

Tempo di salita: 3,40 ore, comprese le soste
Dislivello: 1100 m circa
Sviluppo: 12,5 km circa
Difficoltà: BS

Attrezzatura: normale dotazione scialpinistica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *