Mottarone Vertical 26 Dicembre 2018

Scarica la traccia

Relive ‘MOTTARONE VERTICAL’

MOTTARONE DA OMEGNA

Cene e pranzi natalizi impongono un po’ di moto. Niente di meglio che un bel giro sulla montagna di casa.

Partito da Omegna, località Madonna del Popolo, prendo via Nobili e la percorro fino in cima, dove inizia il sentiero che porta al Mastrolino. Lo seguo per un breve tratto, fino ad incontrare il ripido sentiero del Vertical, ben segnalato da un cartello rosso. Il nome è del tutto meritato e si prende rapidamente quota. Il sentiero è molto ben tenuto, con numerosi scalini e frequenti indicazioni, oltre a tantissimi piccoli gnomi colorati lasciati dagli amici del Mastrolino. Il percorso segue la vecchia traccia del sentiero dei Pumit e, intorno ai 1100 m, incontra il sentiero che sale dai Tre Alberi. Raggiunto lo skilift della Baita, l’ho risalito fino al piazzale, e da qui sono arrivato in vetta (1491 m).

Discesa: tornato al piazzale, sono sceso verso la palestra di roccia del Sass Buticc. Raggiunto il caratteristico roccione della Pera, ho deviato a N, passando accanto ai poco frequentati settori della Sella, Stella e Cascata, per arrivare alle baite dell’alpe Celle. Abbandonato il sentiero, sono sceso tra i rododendri ad attraversare il rigagnolo, per risalire poi il ripido versante opposto nei pressi della partenza dello skilift della Baita. Ripercorso per un tratto l’itinerario di salita, arrivato al boschetto di betulle su un pianoro a quota 1100 circa, ho preso il sentiero che scende ripido ai Tre alberi (858 m). Da qui parte un sentiero ben segnalato che porta all’alpe del Barba (759 m) e all’alpe del Tredes (610 m). Proseguendo sul sentiero reso infido dalle foglie secche, in breve sono tornato ad Omegna.

Condizioni: niente neve o ghiaccio su tutto l’itinerario. Il sentiero di salita è ripido ma tenuto benissimo: in discesa occorre fare attenzione alle abbondanti foglie che coprono il sentiero, nascondendo sassi e buchi.

Tempo di salita: 2,30 ore comprese le soste; 5,30 per tutto il giro
Dislivello: 1250 m circa
Sviluppo: 12,5 km circa
Difficoltà: EE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *