Guarda il percorso in Relive ‘Punta d’Aurona’
SEMPIONE PUNTA D’AURONA FURGGUBAUMHORN
Gita bellissima, con un dislivello contenuto ma un discreto sviluppo e, soprattutto, una cresta finale alpinistica, con passaggi di II, che rende molto divertente la salita. Dalla vetta stupendo panorama su Terrarossa, Leone, Veglia e Rebbio.
Da Rothwald si sale in auto fino a Wintrigmatte (2042 m), dove si parcheggia a lato della strada. Superato un cancello per gli animali, la strada prosegue in leggera salita, in direzione N, per poi deviare a E e aggirare l’Hohture. Con qualche saliscendi si supera la valletta di Alpji, per risalire poi a superare lo spallone N del Terrarossa. Entrati nella Valle di Furggubaum, si prosegue per un lungo tratto in direzione E, per poi iniziare la salita verso la Forca d’Aurona. Attraversato un piccolo nevaio, una serie di gradini in ferro, catene e cordine metalliche, aiuta a superare il ripido tratto che conduce al colle, dove sorge un bivacco (2686 m).
Qui inizia la larga cresta che, in direzione NE, porta alla Punta d’Aurona (2984 m). La cresta non è difficile, ma alcuni passaggi sono esposti e richiedono un minimo di esperienza di arrampicata. I passaggi più insidiosi sono protetti da alcuni spit. La roccia è nel complesso buona, ma attenzione ai sassi mobili.
Discesa: per lo stesso itinerario. Volendo, dal colle è possibile scendere verso Veglia
Tempo di salita: 3,15 ore
Dislivello: 1000 m circa con le risalite
Sviluppo: 12,5 km circa
Difficoltà: EE fino alla Forca d’Aurona, F+ la cresta
Attrezzatura: utile uno spezzone di corda