Pizzo Ragno 22 Luglio 2018

  Scarica la traccia


VAL VIGEZZO PIZZO RAGNO DA DRUOGNO

Una grande gita, lunga e con tratti di salita impegnativi e un panorama mozzafiato sulle montagne dell’Ossola e della Valgrande.
Lasciata la macchina nei pressi della stazione di Druogno (820 m), ci siamo diretti verso Orcesco. Poco oltre la Baitina, abbiamo preso la stradina sterrata che si stacca a sinistra. La strada prosegue in leggera salita, fino ad un bivio con l’indicazione per l’alpe Campra, che si raggiunge con un bel sentiero nel bosco di faggi. Dall’alpe (1379 m), si prende il sentiero che, tagliando il versante in direzione E, porta al colle del Ragno (1640 m). Qui inizia una lunga salita, ripidissima, con tratti di arrampicata facile ma con passaggi esposti, che porta in vista drlla croce del Pizzo Ragno. Un ripido prato e, in pochi minuti, siamo in vetta (2289 m).

Discesa: siamo scesi per il versante S, in direzione dei laghetti di Geccio e abbiamo proseguito (E) per l’omonimo alpeggio. Il sentiero è ben segnalato da segni di vernice bianco rossa sui sassi o su paletti. Raggiunto il Cedo (1565 m), abbiamo abbandonato il sentiero che scende in Val Loana e siamo risaliti in direzione della Cappella di Larecchio (1694 m).  Si scende in direzione NO, per costeggiare il monte Bassetta poi, raggiunta l’alpe Cima (1503 m), si valica la Costa di Fracchia e, con una bella ma interminabile mulattiera, si arriva a Santa Maria Maggiore, nei pressi dell’area  camper. Una bella passeggiata sulla stradina asfaltata ci riporta a Druogno. GITONA!

Tempo di salita: 4,30 ore
Dislivello: 1550 m circa con le risalite
Sviluppo: 20,5 km circa
Difficoltà: EEA

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *