VALLE D’AOSTA MONTE PAGLIETTA DA PRAILLES
Secondo giorno in Valle d’Aosta con il 39° corso di scialpinismo del CAI di Villadossola. Oggi andiamo al monte Paglietta che, a dispetto del nome, è una bella montagna e un ottimo punto panoramico sul Mont Velan e il gruppo del Bianco.
Si parte da Prailles (1555 m), piccola frazione sopra a St. Oyen. Lasciate le auto al piccolo parcheggio del paesino, si imbocca la carrozzabile innevata che si inoltra nella valle di Menouve. La si lascia dopo un centinaio di metri per risalire i pratoni verso un gruppo di baite. Si prosegue per un tratto in direzione N, per deviare poi a NO, incrociando l’itinerario estivo. Raggiunta la dorsale, la si segue, prima nel bel bosco, poi in campo aperto, fino alla cima di Monteret (2307 m). Da qui, con percorso evidente, in breve si arriva alla cima (2476 m).
Discesa: dalla cima, abbiamo proseguito in piano per una cinquantina di metri in direzione N, per affacciarci sul magnifico pendio E. Ampi prati prima e bosco rado poi, portano ad incrociare la strada nei pressi di Plan Bois. Qualche taglio dove possibile, poi lungo la strada siamo tornati alle auto.
Tempo di salita: 3 ore.
Dislivello: 900 m circa
Sviluppo: 10,5 km circa
Difficoltà: MS
Condizioni: neve sufficiente alla partenza, poi più abbondante e ben assestata. Crosta da rigelo portante per tutta la salita, mai troppo dura da rendere difficoltosa la progressione. In discesa, fastidiosi sastrugi nella parte alta esposta al vento, poi neve varia: tratti di polvere alternati a crosta da rigelo, fino al firn della parte bassa. Nel complesso un bellissimo itinerario e una discesa che, con neve polverosa, può rivelarsi molto divertente.