Monte Barone 19 Novembre 2017


   Scarica la traccia


VALSESSERA MONTE BARONE PER LA CRESTA SE (2044 m)

Gita molto interessante, che consente di raggiungere la vetta del Monte Barone concatenando una serie di cime minori, con divertente percorso di cresta e brevi tratti di facile arrampicata.

Partiti dalla chiesetta delle Piane ( m) abbiamo preso il ripido sentiero G4, che risale nel bosco. Usciti dalla vegetazione si incontra il sentiero G7 che porta al Rifugio dell’alpe Ponasca. Noi invece proseguiamo dritti e saliamo il largo crestone, con percorso segnalato da bolli rossi, fino alla croce del Monte Gemevola o Cornabecco (1576 m). Qui il sentiero finisce e si scende per tracce di passaggio, ad affrontare la lunga cresta che porta alla Punta Pissavacca (1659 m). Aggirando a sinistra un ultimo risalto,  arriviamo ad incrociare il sentiero della normale (G8), che seguiamo fino alla vetta.

In discesa abbiamo ripercorso lo stesso itinerario fino al bivio, per scendere poi al Rifugio. Da qui abbiamo seguito il sentiero G1, meno diretto ma più panoramico del G8, e siamo tornati a le Piane

Tempo di salita: 3,45 ore, 7 ore per la gita.
Dislivello: 1400 m circa con le numerose risalite
Sviluppo: 12,5 km circa
Difficoltà: EEA

Condizioni: percorso sempre evidente e ben segnalato fino alla cima Gemevola. Solo tracce discontinue di passaggio da qui fino al bivio con la normale. Alcuni tratti richiedono l’utilizzo delle mani. Il tratto più ostico, pochi metri verticali, è facilitato da una corda fissa.


« di 2 »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *